Cos'è carlo giuliani?

Carlo Giuliani

Carlo Giuliani è stato un attivista italiano, nato a Roma il 14 marzo 1978 e morto a Genova il 20 luglio 2001, durante le manifestazioni contro il G8. La sua morte è diventata un simbolo del movimento no-global e delle violenze durante i summit internazionali.

Le circostanze della sua morte sono controverse. Durante gli scontri tra manifestanti e forze dell'ordine, Giuliani, armato di un estintore, si avvicinò a un Land Rover dei Carabinieri bloccato. Un carabiniere, Mario Placanica, sparò un colpo di pistola che colpì Giuliani. Il Land Rover passò poi sopra il corpo di Giuliani, apparentemente due volte.

L'inchiesta sulla morte di Giuliani si concluse con l'archiviazione del caso, stabilendo che Placanica agì per legittima difesa, in una situazione di pericolo imminente per sé e per i suoi colleghi. Tuttavia, questa conclusione è stata contestata da molti, e il caso ha sollevato interrogativi sull'uso della forza da parte delle forze dell'ordine durante le manifestazioni e sulla gestione dell'ordine pubblico.

La figura di Carlo Giuliani è ancora oggi ricordata e commemorata da movimenti sociali e politici che lo considerano un martire della lotta contro la globalizzazione neoliberale e le politiche del G8. La sua morte rimane un tema di dibattito e un simbolo delle tensioni tra attivismo, potere e ordine pubblico.

Ecco alcuni concetti importanti collegati alla sua storia: